Diplomatosi con lode nel 2008 in Industrial Design presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano con una tesi di laurea dedicata a «Il mondo dell’Acqua in campo nazionale», Emanuele Pizzolorusso si interessa essenzialmente di design di prodotto e ricerca meta-progettuale.
Fin dagli inizi, la relazione uomo/luogo è un focus privilegiato di attenzione progettuale: nel 2008, infatti, è tra i vincitori, con la mappa riempibile Roma Fountains Map, del BMW Mini Design Award incentrato sul tema «Acqua e città». Il progetto delinea una nuova tipologia di prodotto (una mappa|borraccia sulla quale sono segnalate le sorgenti potabili del centro) che è, per usare le parole dell’autore, l’occasione per riconnettere «valore culturale ed estetico» e «funzione pratica» delle fontane della città, riportando la stessa acqua «da una dimensione di consumo usa e getta a quella di esperienza».
Dal 2010 (dopo una breve esperienza in studi di progettazione e, in particolare, presso quelli di Odo Fioravanti e Deepdesign) Pizzolorusso si è stabilito a Helsinki, dove collabora con diverse aziende italiane e scandinave come designer freelance.
Tramite il proprio lavoro Pizzolorusso cerca di approfondire il tema della leggerezza e fruibilità dei manufatti, indagando il rapporto utente/prodotto al fine di incrementare la sensibilizzazione e consapevolezza dello stile di vita nomade, urbano e digitale. Le sue creazioni sono il risultato di una sintesi di nuovi scenari e usi, in grado di corrispondere con efficacia alla sfida principale che, per l’autore, consiste nel progettare prodotti industriali che possano durare nel tempo.
Nei suoi primi anni di lavoro, la singolarità di approccio progettuale di Pizzolorusso ha generato prodotti ricchi di significato (come ad es. Crumpled City™ Map e Lucetta per Palomar), e in grado di suscitare la curiosità di un ampio spaccato del pubblico. Attraverso la presenza capillare dei suoi prodotti in tutto il mondo, ha inoltre destato l’interesse dei media di settore e non: Monocle, Spiegel, Elle Decor, Wallpaper, Vogue, New York Times, Wired e Dezeen.
Ha esposto le sue opere presso: Triennale Design Museum (Auto Da Sé, Milano 2014); Solutions Ambiente (Frankfurt am Main 2014); Galleria Ambiente (Frankfurt am Main 2012); Corraini 121+ (Piccoli oggetti italiani, Milano 2011); Triennale di Milano (Instant Design, Milano 2011; Aria Nuova in Città, Milano 2009); Fabbrica del Vapore (Dismettiamola!, Milano 2009); Exhibition during Edilbiotecno (Pavia 2009); Spazio Gil (Dare Valore all’Acqua, Roma 2009).
Tra i premi ottenuti si segnalano: Menzione d’Onore al XXIII Compasso d’Oro ADI 2014 – Milano; Design Plus Award 2014 + 2012 – Frankfurt am Main; European Consumers Choice Award 2012 – Brussels; Prix Les Decouvertes | Maison & Objet 2011 – Paris; BMW Mini Design Award 2008 – Roma.
Emanuele Pizzolorusso
Fredrikinkatu 60 C – 00100 Helsinki – Finland
+358 466409227 (phone)
www.pizzolorusso.com
info@pizzolorusso.com